Il bicipite femorale è uno dei 3 muscoli posteriori della coscia, antagonista del quadricipite, insieme a semimembranoso e semitendinoso.
Originano tutti e tre dalla tuberosità ischiatica, ovvero quella porzione di osso del bacino posizionata sotto al gluteo.
I muscoli femorali svolgono una funzione importantissima sia per quanto riguarda il movimento, sia per il mantenimento dell’equilibrio.
Come antagonisti del quadricipite hanno la funzione di estensione della coscia e di flessione della gamba sulla coscia e inoltre:
partecipano alla stabilità dell'articolazione del ginocchio e alla corretta stabilità e mobilità del bacino,
partecipano a mantenere il giusto equilibrio e postura antigravitaria,
consentono la corretta esecuzione del gesto del camminare (e quindi saltare, correre, ecc)
Come antagonista del quadricipite, Il muscolo bicipite femorale lavora in sinergia con il primo ed è quindi altrettanto importante nella gestione del movimento: uno senza l'altro non potrebbero lavorare bene.
Interviene nei movimenti di:
Come abbiamo evidenziato prima i muscoli femorali sono responsabili dell'equilibrio sia in appoggio della gamba, sia durante le fasi di movimento, tanto quanto il quadricipite. Infatti aiutano a stabilizzare la postura e il gesto.
Se il quadricipite è forte ma il bicipite femorale non lo è altrettanto, il ginocchio non è abbastanza stabile: è sostenuto dal primo, ma “abbandonato” dal secondo.
Lavorare per mantenere ogni possibile coppia di muscoli agonisti ed antagonisti in perfetto equilibrio è quindi un ottimo modo per prevenire gli infortuni.
Come gli altri muscoli della gamba, questa fascia muscolare è una delle più soggette a contratture, stiramenti e strappi.
Nel corridore però è uno dei muscoli più soggetti ad infiammazione.
La cosiddetta "Infiammazione dei flessori della gamba del corridore".
Spesso i flessori della gamba si infiammano nel punto di origine, sull'ischio, sotto al gluteo. questo perchè i tre muscoli antagonisti del quadricipite originano tutti dallo stesso tendine, quindi questo è sottoposto a grossi carichi in spinta e trazione.
Questa problematica è stata evidenziata sia nel corridore di lunghe distanze, sia nel velocista, anche se la dinamica e lo stress sono molto diverse.
Approfondisci questo argomento
Come abbiamo visto sopra, allenare il bicipite femorale è importantissimo per mantenere una buona stabilità sia da fermi che in movimento.
Questo vale sia per i più giovani, che vogliono allenarsi e quindi sottopongono le gambe a sforzo, ma anche per una fascia di età più avanzata, in cui l'allenamento mirato di questa fascia muscolare è forse ancora più importante per non perdere la stabilità di cui si ha bisogno nella vita quotidiana.
L'errore in cui si potrebbe incorrere allenandosi o facendo ginnastica da soli, è quello di allenare soltanto il quadricipite, più noto e per cui a volte è più facile trovare esercizi da riprodurre in casa.
Per questo motivo abbiamo dedicato tempo ed attenzione alla realizzazione di questo video di esercizi di rinforzo.
Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima