Hai deciso di provare per la prima volta una bella vacanza in montagna? Beh non possiamo che appoggiare la tua scelta.
La montagna ha tanti aspetti positivi. Ti porta a fare molto movimento: dalle semplici passeggiate ad escursioni e giri in bicicletta. Ti consente di respirare aria fresca e pulita e di stare a stretto contatto con la natura, i suoi suoni ed i suoi odori…ricaricando corpo e mente!
Infine ti consente di assaporare tanti piatti tipici buonissimi, una coccola per il palato e per lo spirito!
Ma, c'è sempre anche un ma...a cosa dobbiamo fare attenzione?
Come detto la montagna ti stimola ad andare ad esplorare le sue cime, i suoi sentieri facendo spesso percorsi lunghi e tecnici.
Non bisogna assolutamente sottovalutare la montagna, perciò andiamo a darvi dei semplici ma essenziali consigli.
So che il consiglio di comprare delle scarpe adatte ai sentieri montani è banale, ma è essenziale se volete evitare problemi sia proprio nel momento della camminata, sia a lungo termine.
I sentieri possono essere molto sconnessi e pieni di rocce e radici. Avere delle calzature non adatte, troppo basse o morbide, lasciatevelo dire dai vostri fisioterapisti di Roma di fiducia, può predisporre e diversi problemi:
Consigliamo sempre delle calzature che abbiamo una suola più rigida così da attutire gli impatti con sassi e radici e che siano alte contenendo la caviglia così da evitare il rischio di distorsioni.
Acquistate uno zaino specifico per le camminate in montagna e non usate in semplice zaino.
Avere uno zaino non adatto può predisporre a:
Gli zaini specifici hanno spesso una struttura più rigida sullo schienale che aiuta a scaricare il peso sul bacino a stare più dritti con le spalle.
Approcciate alle passeggiate in modo graduale per evitare affaticamenti e dolori muscolari.
Effettuare senza allenamento una passeggiata troppo lunga e pendente può portare a dolori nella zona dei glutei, dei quadricipiti e dei tibiale anteriori.
Questi dolori sono legati ad uno sforzo a cui non siamo abituati. Niente di grave ma sono dolori che possono durare diversi giorni rovinandovi la vacanza.
Ognuno di voi conosce il proprio stato fisico, fate bene le vostre valutazioni.
Nel caso dovessero apparire, il consiglio è di lavorarci gradualmente con leggero allungamento e leggeri massaggi per vascolarizzare i muscoli e farli recuperare.
Mangiate! I piatti dei rifugi sono veramente buoni! Ma ricordatevi di non strafogarvi se dovete fare tanta strada per tornare al vostro alloggio perché in quel caso il sangue verrà dirottato verso il sistema digestivo e meno verso i muscoli e questo potrebbe incrementare il rischio di incappare in affaticamenti e dolori.
Utilizzate i bastoncini per gli arti superiori. Sono un'ottima soluzione, perché ti consentono di:
Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima