Diaframma bloccato

Non riesci a respirare bene?
Senti come se non riuscissi a far entrare tutta l’aria possibile nei tuoi polmoni? Potresti avere il diaframma bloccato.

Moltissime persone hanno una dinamica respiratoria non corretta, che può comportare la sensazione di respiro corto, oppressione toracica o difficoltà a riempire i polmoni. Oltre al fastidio, un diaframma che non si muove correttamente può influire negativamente sulle prestazioni sportive, sulla postura e persino sulla digestione.

Cos’è il diaframma e dove si trova

Il diaframma è il principale muscolo respiratorio del nostro corpo. È una struttura a forma di cupola che separa la cavità toracica (cuore e polmoni) da quella addominale (fegato, stomaco, intestino).
Anatomicamente, il diaframma si inserisce sulle coste inferiori, sullo sterno (processo xifoideo) e sulle vertebre lombari (tramite i pilastri diaframmatici).
Quando inspiriamo, si contrae, si abbassa e aumenta lo spazio per i polmoni, favorendo l’ingresso dell’aria. Quando espiriamo, si rilassa e risale.

Cosa significa avere il diaframma bloccato

A livello tecnico, parlare di “diaframma bloccato” non significa che ci sia un vero e proprio blocco fisico, ma che il movimento del diaframma è limitato o parziale.
Il muscolo non riesce a compiere correttamente la sua escursione durante la respirazione, generando la sensazione di non riuscire a riempire del tutto i polmoni e, spesso, una sensazione di oppressione o pesantezza a livello toracico.

Sintomi e conseguenze

Un diaframma in tensione non influisce solo sulla respirazione. Può causare sintomi apparentemente non correlati:

  • Mal di schiena (soprattutto lombare), perché il diaframma è collegato anche alle vertebre lombari.
  • Disturbi digestivi come gonfiore e discomfort addominale, perché la sua posizione incide sul tono degli organi addominali.
  • Rigidità del collo e delle spalle, per il sovraccarico dei muscoli accessori della respirazione (scaleni, trapezio, sternocleidomastoideo).
  • Riduzione delle performance fisiche e sportive, per la minore efficienza della respirazione.

Cause del diaframma bloccato

Le cause possono essere diverse:

  • Stress ed emozioni: lo stress cronico porta spesso a una respirazione superficiale e a una contrazione involontaria del diaframma.
  • Postura scorretta: sedentarietà e posizioni scorrette (ad esempio stare seduti molte ore) limitano il movimento del diaframma.
  • Traumi fisici: incidenti, interventi chirurgici o cicatrici addominali possono influenzare la mobilità del diaframma.
  • Problemi digestivi: gonfiore e tensione addominale possono ridurre lo spazio di movimento del diaframma.

Cosa fare per sbloccare il diaframma

Recuperare una respirazione corretta è possibile. Ecco alcuni rimedi utili:

  • Esercizi di respirazione: imparare la respirazione diaframmatica favorisce il rilassamento del muscolo e migliora l’efficienza respiratoria.
  • Stretching: allungare i muscoli del torace, delle spalle e della schiena aiuta a ridurre le tensioni che limitano il diaframma.
  • Tecniche di rilassamento: meditazione, mindfulness o training autogeno possono ridurre lo stress e favorire una respirazione profonda.
  • Fisioterapia: un fisioterapista esperto può intervenire con tecniche manuali per migliorare la mobilità diaframmatica.
  • Osteopatia: l’osteopata può lavorare sulle tensioni miofasciali e posturali che influenzano il movimento del diaframma.
  • Terapia comportamentale: se lo stress o l’ansia cronica sono la causa principale, un percorso psicologico può aiutare a gestire meglio le emozioni.

Guarda il nostro video

Se vuoi vedere come funziona una manipolazione per sbloccare il diaframma, guarda il nostro osteopata e fisioterapista all’opera nel video sul nostro canale Instagram: Guarda il video 👉

Contatta Osteokinesis

Se ti riconosci nei sintomi descritti e senti di non respirare bene da tempo, non aspettare: contatta il nostro studio di fisioterapia e osteopatia a Roma. Siamo pronti ad aiutarti a ritrovare una respirazione più libera, sciogliere le tensioni e migliorare il tuo benessere a 360°.

📞 Contattaci oggi stesso per una valutazione personalizzata.

Contattaci

Iscriviti alla newsletter

Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima

Orari

  • Lunedì-Venerdì 09:00 - 20:00
  • Sabato 09:00 - 13:00
  • Domenica Chiuso

Convenzioni

Crossfit Talenti
Runcard
Mutua MBA
Aon Hewitt
Mapfre
Consorzio Mu.Sa.
Fimiv
Mutua nuova sanità
Coop salute
Previmedical
Crossfit Talenti
Generali Italia
Easy Welfare
Fasdac
Health Assistance
My Assistance
Edenred
Vis Card
Axa
Ricerca