Cos'è la metatarsalgia
La metatarsalgia è un disturbo doloroso che interessa la parte anteriore del piede, in particolare le teste metatarsali (le estremità delle ossa metatarsali). Il dolore tende ad aumentare durante la deambulazione prolungata, la corsa o quando si indossano calzature non adeguate.
Più precisamente metatarsalgia è una condizione infiammatoria del punto di appoggio dei metatarsi a terra, condizione che può essere molto dolorosa e limitante per la vita quotidiana.
Per questo è importante eseguire degli esercizi per la metatarsalgia che hanno come finalità:
- Mantenere una buona articolarità del piede
- Mantenere una buona elasticità di tendini e legamenti
- Esercitare la propriocezione
- Rinforzo della stabilità di piede e caviglia
- Gestire la buona distribuzione del peso.
Cause più comuni della metatarsalgia
- Calzature inadatte (tacchi alti, suole rigide, scarpe troppo strette)
- Deformità del piede: alluce valgo, dita a martello, piede cavo o piede piatto
- Attività sportive ad alto impatto (corsa, salti)
- Perdita del cuscinetto adiposo plantare con l'età
- Problemi biomeccanici che determinano una distribuzione errata dei carichi
- Sovrappeso o aumento improvviso del carico
Sintomi
- Dolore o sensazione di bruciore sotto le dita o nella zona delle teste metatarsali
- Sensazione di corpo estraneo nella scarpa (sassolino)
- Aumento del dolore camminando, correndo o restando molto tempo in piedi
- Callosità o ispessimenti cutanei nell'area interessata
- Talvolta formicolio o alterazione della sensibilità delle dita
Diagnosi
La valutazione è principalmente clinica e funzionale: il fisioterapista analizza postura, appoggio plantare e dinamica del passo. Se necessario, si può richiedere esami strumentali (es. radiografia, ecografia) per escludere fratture da stress o altre condizioni associate.
Trattamento fisioterapico
Il nostro approccio è personalizzato e mira a ridurre il dolore e a correggere il carico sull'avampiede. Le opzioni terapeutiche includono:
- Terapie manuali per ridurre tensioni e migliorare la mobilità
- Esercizi di rinforzo e stretching per piede e caviglia
- Rieducazione del passo e correzione biomeccanica
- Consulenza su plantari personalizzati e calzature adeguate
- Terapie fisiche antinfiammatorie se indicate (tecar, laser, onde d'urto)
- Indicazioni per la gestione del carico e graduale ritorno all'attività
Cosa può fare l’osteopata per la metatarsalgia
L’intervento osteopatico si basa su un approccio manuale globale e locale. Nel caso della metatarsalgia, l’osteopata può:
- Valutare e trattare le disfunzioni articolari e tensioni fasciali non solo locali (avampiede), ma anche a livello della caviglia, del ginocchio e dell’anca, perché spesso le alterazioni di meccanica nelle catene cinetiche superiori contribuiscono al sovraccarico sull’avampiede.
- Applicare tecniche di mobilizzazione articolare e manipolazione dolce per migliorare la mobilità delle ossa metatarsali, delle articolazioni intermetatarsali e delle dita, riducendo compressioni e attriti.
- Lavorare sulle tensioni muscolari e fasciali del piede, del polpaccio e del compartimento posteriore della gamba con tecniche fasciali, stretching passivo e rilascio miofasciale.
- Ripristinare la corretta distribuzione dei carichi attraverso l’equilibrio tensionale delle strutture circostanti (legamenti, muscoli, tendini).
- Collaborare con il fisioterapista per integrare il trattamento manuale con esercizi attivi mirati, per consolidare i benefici e promuovere la stabilità del piede nel tempo.
Questo approccio integrato consente di agire non solo sui sintomi dolorosi, ma sulle cause strutturali e meccaniche che determinano il sovraccarico, favorendo un recupero più stabile e duraturo.
Quando rivolgersi a uno specialista
È consigliabile una valutazione se il dolore:
- Persiste oltre pochi giorni
- Limita la marcia o l'attività sportiva
- È associato a deformità visibili o callosità persistenti
Una valutazione precoce permette di identificare le cause e impostare un percorso terapeutico mirato, spesso evitando interventi più invasivi.
Iscriviti alla newsletter
Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima
Indirizzo
Via Valsolda 143, 00141 RomaTelefono
Orari
- Lunedì-Venerdì 09:00 - 20:00
- Sabato 09:00 - 13:00
- Domenica Chiuso