La dermatomiosite è una patologia infiammatoria che colpisce la cute ed i muscoli. Le cause sono a oggi sconosciute anche se si punta a considerarla una malattia autoimmune.
È una patologia piuttosto rara, ben 5 casi su 1 milione, e colpisce sia soggetti giovani tra 5 e 15 anni, sia dopo i 40 con una maggior casistica nel sesso femminile.
Dermatomiosite deriva dal termine “dermato”(in riferimento alla pelle) e “miosite” che è lo stato infiammatorio dei muscoli sia volontari che involontari, caratterizzata da una modificazione della composizione muscolare.
La modificazione ed il deterioramento dei muscoli determina:
La malattia può progredire e portare a complicanze in altre parti del corpo:
La diagnosi viene fatta semplicemente analizzando i sintomi muscolari e le aree di arrossamento cutaneo.
Le analisi del sangue vengono effettuate per una piena conferma e riportano spesso un grosso aumento della creatinchinasi, di aldolasi, emoglobina, auto-anticorpi ed un incremento degli indici flogistici (pcr e ves).
Nell’adulto va considerata l’associazione con cause tumorali, questo porta ad analisi specifiche per escludere questa combinazione.
L’evoluzione prevede spesso una auto-risoluzione nel giro di qualche mese, ma se non curata è maggiore il rischio di una cronicizzazione ed aggravamento con implicazione di tutti i muscoli e degli organi.
Viene trattata come una patologia autoimmune e la terapia prevede la somministrazione di:
La fisioterapia ed il movimento possono essere molto utili per il trattamento della dermatomiosite: in forma molto lieve durante la patologia, e in modo molto graduale nella fase di regressione e recupero della normalità.
Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima