Sempre più spesso si sente parlare di bacino fuori asse, non livellato, storto o asimmetrico. Ma da cosa è causato? E come si può intervenire?
Iniziamo a capire come è strutturato anatomicamente il bacino.
Il bacino è un osso situato all'estremità caudale del corpo ed è strutturato da due emi-bacini che si articolano tra loro anteriormente, a livello pubico e posteriormente con l'interposizione del sacro:
Il bacino accoglie la parte terminale dell'intestino, la vescica e gli organi adibiti alla riproduzione sessuale. È una struttura importante perché assorbe le linee di forza dei carichi provenienti dall'alto e quelle provenienti dal basso:
I due emi-bacini sono in costante movimento durante la fase del passo e si muovono in maniera opposta in quanto sottoposti a linee di forza e trazioni muscolari opposte:
(Esempio delle forze muscolari che agiscono sul bacino)
Il Bacino effettua dei movimenti di rotazione ant e post, apertura e chiusura e si adatta per compensare dislivelli degli arti inferiori o scoliosi della colonna.
Le cause dell’asimmetria e rotazione del bacino sono molteplici e si manifestano in qualsiasi età a prescindere dal sesso. Uno dei compiti del bacino è quello di defaticare la spina dorsale. Quindi, una postura errata, specialmente se mantenuta per molte ore, fa si che anche l’equilibrio del bacino si modifichi.
Un altro dei motivi legato alla spina dorsale è il disallineamento della vertebra Atlante (la prima vertebra cervicale).
Anche la malocclusione dentale ha ripercussioni sul bacino, così come la muscolatura contratta, soprattutto se da un solo lato del corpo.
Le conseguenze del dislivello colpiscono maggiormente gli arti inferiori e le anche:
Spesso sui bambini in fase di sviluppo adolescenziale viene evidenziato un dislivello tra i due emibacini.
Problematiche di questo genere sono spesso presenti nei bambini in quanto tutti noi tendiamo a crescere asimmetricamente. Questo spiega perché il bacino potrebbe risultare storto.
Bisogna comunque tenere sotto controllo l'eventuale dislivello e la crescita del bambino in modo da intervenire subito, nel caso questo tendesse a peggiorare.
Per questo è essenziale il supporto e la visita del pediatra così che possa controllare periodicamente l'evolversi della problematica.
Spesso il dislivello nei bambini è causato anche da compensi creati da posture errate.
Sicuramente una costante ed adeguata attività fisica consentirebbe di rinforzare la muscolatura limitando dei compensi fisici.
Il nostro intervento consisterebbe nell'attuare un lavoro di postura ed esercizi posturali per aiutare il fisico a mantenere una buona elasticità ed un corretto asse.
Maggiori info sui corsi di ginnastica posturale di gruppo e individuale a Roma>
Nell'adulto il dislivello del bacino è una caratteristica quasi sempre presente per vari motivi:
Questo dislivello è spesso un adattamento ormai cronicizzato, che ci portiamo avanti da sempre e che col tempo può essere più o meno peggiorato, ma che spesso non genera sintomi e nessuno se ne accorge.
In alcuni casi il fisico non compensa più e può essere utile sbloccare il bacino ridandogli la sua mobilità, ma non sempre si riesce a rimettere in asse il tutto.
Quando si scopre un dislivello si ricorre spesso all'uso di plantari.
Questi sono un ottimo supporto nel caso che il dislivello sia eccessivo, oppure se questo causa troppi problemi e dolori a catena. Ma a volte non serve.
Il nostro intervento con la fisioterapia e l'osteopatia consiste nello sbloccare gli emibacini, ridare la giusta mobilità al sacro, alle vertebre ed alle anche, tramite trattamenti manuali.
Dopotutto il bacino compensa le tensioni dei muscoli ed i movimenti errati di queste altre articolazioni. È essenziale fare degli esercizi di postura ed allungamento che mantengano la giusta elasticità muscolo-scheletrico.
Osteokinesis, il centro di fisioterapia, osteopatia e riabilitazione motoria di Roma Montesacro/Talenti, offre personale specializzato nel trattamento delle posture errate e delle problematiche legate alla spina dorsale. Essi potranno diagnosticare e risolvere il dislivello del bacino e alleviarne i disturbi.
I terapisti come prima cosa valuteranno l’origine del problema. Studieranno un piano di attività motoria e fisioterapia efficace e personalizzato che agisca sulla correzione della causa principale. Abbinandolo a manipolazioni e massaggi specifici finalizzati a ridurre il dolore e l’eventuale infiammazione.
Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima