Guarda subito il video con gli esercizi consigliati dai nostri fisioterapisti: movimenti semplici e mirati ti aiuteranno ad alleviare il dolore sciatico e a migliorare la mobilità.
E se vuoi vedere altri esercizi? Trovi la seconda parte su Instagram cliccando qui.
Cos’è la Sciatica (o Sciatalgia)
Hai un dolore che inizia dalla parte bassa della schiena, passa per i glutei e scende lungo un percorso ben delineato fino ai piedi? Si, si tratta con buona probabilità della sciatalgia, un disturbo che interessa il nervo sciatico, il più lungo del corpo umano.
Le cause che possono portare dolore alla sciatica sono varie. Vi facciamo un elenco delle più frequenti:
- Ernia o protrusione del disco che preme su una radice nervosa.
- Stenosi del canale vertebrale, ossia un restringimento dello spazio in cui passano le radici nervose.
- Sovraccarico o postura scorretta, causato da attività lavorative o sportive che sollecitano troppo la schiena.
- Traumi o microtraumi ripetuti i quali danneggiano le strutture vertebrali o dischi intervertebrali.
- Fattori vari come sovrappeso, debolezza muscolare, sedentarietà, o movimenti bruschi.
Per approfondire ti consigliamo di dare un’occhiata alla pagina dedicata: Sciatalgia – cos'è e come si cura
Perché fare esercizi è importante?
Gli esercizi specifici sono una delle strategie più efficaci per trattare la sciatalgia, questi possono:
- Ridurre l’infiammazione e il dolore
- Migliorare la flessibilità della colonna
- Rinforzare i muscoli di supporto
- Prevenire recidive e rigidità
- Tornare a muoverti senza paura
Ma attenzione: non tutti gli esercizi vanno bene per tutti i tipi di sciatalgia. Serve una valutazione professionale per capire cosa è giusto per te.
Quando rivolgersi ad uno specialista.
Sempre! Il dolore, formicolio o fastidio persistente non va mai ignorato, prendi appuntamento per un controllo senza urgenza.
PRENOTA LA TUA PRIMA CONSULENZA ORA
Quando è urgente rivolgersi ad uno specialista?
- Perdita della sensibilità importante o progressiva
- Difficoltà a muovere la gamba o il piede
- Problemi con la minzione o con il controllo intestinali
- Dolore molto intenso che non migliora con riposo o rimedi base
Cosa può fare un fisioterapista per te
Se riconosci alcuni dei sintomi sopra elencati, il fisioterapista può intervenire con diversi approcci per alleviare il dolore, migliorare la funzionalità e prevenire recidive.
Ecco alcune delle modalità usate per trattare quella che comunemente chiamiamo sciatica:
- Valutazione completa.
Iniziale e fondamentale. Analisi della postura, della mobilità della colonna vertebrale, della forza muscolare, individuazione della causa specifica dell’irritazione del nervo sciatico. - Terapie manuali
Mobilizzazione articolare, tecniche di manipolazione e mobilità vertebrale per ridurre le compressioni nervose. Massaggi specifici per sciogliere tensioni nei muscoli che comprimono o irritano. - Esercizi terapeutici
Stretching specifico, esercizi di rinforzo per i muscoli lombari, addominali e glutei, lavoro di stabilizzazione della colonna. (Troverai un video esplicativo alla fine di questo articolo con i suggerimenti dei nostri specialisti). - Utilizzo di tecnologie e macchinari
Elettroterapia, ultrasuoni, terapia laser, onde d’urto o altre tecniche che aiutano ad alleviare l’infiammazione e il dolore. - Educazione posturale e modifiche al quotidiano
Indicazioni su come sedersi, sollevare pesi, dormire, evitare posture scorrette. Consigli personalizzati in base alla posture usata sul posto di lavoro o durante le attività quotidiane. - Piano di trattamento personalizzato
Non esiste una soluzione unica per tutti: tempi, intensità e combinazione delle terapie dipendono dal tuo quadro clinico, dalla gravità e dal tipo di sciatalgia.
Trattamenti combinati per raggiungere il benessere
A differenza di molti studi dove avrai contatti solo con il fisioterapista o solo con l’osteopata, noi di Osteokinesis, grazie alla nostra esperienza pluriennale abbiamo deciso che per molti casi è più efficace integrare le due figure in un percorso sinergico.
Chi meglio di Simone e Francesco per spiegare come funziona il trattamento combinato: GUARDA QUI
Questo approccio permette di lavorare in profondità e velocizzare il recupero, soprattutto nei casi di sciatalgia più persistente.
La sciatalgia o sciatica, come abbiamo detto non è qualcosa da ignorare “tanto passerà”. Se non trattata può diventare cronica e limitare così le tue attività quotidiane o addirittura peggiorare la qualità della vita. Prima la riconosci, prima puoi intervenire.
Se hai sintomi compatibili o vuoi una valutazione professionale, vieni a trovarci da Osteokinesis.
Contattaci e prenota la tua valutazione fisioterapica o osteopatica presso il nostro studio di Roma.
Iscriviti alla newsletter
Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima
Indirizzo
Via Valsolda 143, 00141 RomaTelefono
Orari
- Lunedì-Venerdì 09:00 - 20:00
- Sabato 09:00 - 13:00
- Domenica Chiuso