Le vertigini sono delle alterazioni del sistema di equilibrio del corpo che presentano una serie di sintomi neurovegetativi e non solo, quali:
Le cause delle vertigini possono essere diverse, a partire da problemi collegati al sistema vestibolare, ad una occlusione dovuta al muco, a problemi tumorali, sindromi Menieriformi, disturbi neurologici, ematomi intracranici, labirintiti ecc.
Tra le cause risolvibili con l’intervento fisioterapico o osteopatico troviamo: artrosi cervicale, colpi di frusta, verticalizzazioni cervicali, ernie e protrusioni, problemi vascolari, tensioni mio-fasciali, alterazione della linfa dei canali semicircolari dell'orecchio.
Esistono diverse forme di vertigini.
Le vertigini acute non ricorrenti che presentano un unico evento scatenante, con vertigini che perdurano a lungo, attenuandosi. Sono presenti anche sintomi neurovegetativi ( nausea, vomito…), nistagmo ( scosse involontarie degli occhi ) e marcata instabilità.
Sindromi vertiginose a crisi ricorrenti che hanno breve durata ma possono recidivare.
Spesso sono abbinate a due forme di vertigini:
Sono vertigine spesso causate da problematiche posturali, propriocettive che portano a sensazioni di disequilibrio, vissute in modo invalidante anche se non portano a vere crisi rotatorie.
Il programma riabilitativo può variare in base alla causa della vertigine. In genere l’approccio è moderato sui sintomi del paziente e si interviene con:
L’intensità della terapia sarà aumentata in base al miglioramento dei sintomi del paziente. Importante è consultare il proprio medico per valutare la somministrazione di medicinali appositi a ridurre i sintomi vertiginosi.