Postura errata al PC: come prevenirla e ridurre dolori a schiena e cervicale

Trascorri molte ore seduto davanti al computer?
Hai spesso mal di schiena, tensioni al collo o una sensazione di pesantezza alla testa a fine giornata?

Non sei solo: la postura scorretta alla scrivania è una delle cause più comuni di disturbi muscolo-scheletrici tra chi lavora in ufficio o in smart working. La buona notizia? I fastidi si possono alleviare, il malessere o dolore non deve diventare una condizione quotidiana.

Piccoli accorgimenti e routine semplici possono già fare la differenza, puoi iniziare fin da subito a prevenire o ridurre il dolore, anche se pensi di non avere tempo o voglia di allenarti.

Perché la postura scorretta fa così male?

Quando si rimane seduti a lungo in una posizione innaturale come quella che spesso si assume mentre di è concentrati su altro (spalle chiuse, schiena curva, collo proteso in avanti), il corpo entra in una condizione di tensione continua. Questo, nel tempo, si traduce come:

  • Dolore cervicale o lombare
  • Mal di testa frequenti
  • Contratture muscolari
  • Infiammazioni articolari
  • Difficoltà di concentrazione

Ecco perché è fondamentale riconoscere e correggere le abitudini scorrette prima che diventino problemi cronici.

Il primo passo? Interrompere la staticità

Non è solo una questione di “stare dritti e composti”: il vero nemico è la sedentarietà prolungata.

Il nostro corpo ha bisogno di muoversi, e anche durante il lavoro è possibile farlo, senza attrezzi, vestiti adatti e addirittura, rimanendo seduti.

Guarda questo video per scoprire una mini routine di esercizi semplici ed efficaci, da fare direttamente alla scrivania.






Visualizza questo post su Instagram











Un post condiviso da Osteokinesis (@osteokinesis2015)


Gli esercizi mostrati nel video sono pensati per:

  • Ridurre la rigidità cervicale
  • Riattivare la muscolatura dorsale
  • Riattivare il bacino
  • Favorire una respirazione più ampia
  • Migliorare la postura senza sforzi
  • Interrompere i meccanismi di compenso che causano dolore

Bastano 2 minuti ogni 2-3 ore per iniziare a percepire un cambiamento. Prima che diventi una buona abitudine ti consigliamo di impostare un promemoria per ricordartelo.

Hai dolori alla cervicale?

Se i tuoi fastidi si concentrano soprattutto nella parte alta della schiena o al collo, ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato, anche lì troverai un video esplicativo con degli esercizi da poter svolgere in autonomia:

Esercizi per la cervicale – guida pratica

Quando rivolgersi ad un fisioterapista?

Gli esercizi sono un primo passo importante, ma se il dolore è frequente o persistente, è fondamentale affidarsi a uno specialista.

Un fisioterapista e osteopata può aiutarti a:

  • Valutare la tua postura
  • Trattare le tensioni muscolari
  • Correggere gli squilibri funzionali
  • Impostare un piano di esercizi personalizzati

Non aspettare che peggiori!

Il dolore non è una condizione normale. Se ti stai abituando a conviverci, forse è arrivato il momento di fare qualcosa per te.

Prenota una valutazione fisioterapica o osteopatica nel nostro studio di Roma Talenti.

📍 Osteokinesis Fisioterapia e Osteopatia – Roma

Iscriviti alla newsletter

Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima

Orari

  • Lunedì-Venerdì 09:00 - 20:00
  • Sabato 09:00 - 13:00
  • Domenica Chiuso

Convenzioni

Crossfit Talenti
Runcard
Mutua MBA
Aon Hewitt
Mapfre
Consorzio Mu.Sa.
Fimiv
Mutua nuova sanità
Coop salute
Previmedical
Crossfit Talenti
Generali Italia
Easy Welfare
Fasdac
Health Assistance
My Assistance
Edenred
Vis Card
Axa
Ricerca