Il polpaccio è quel complesso muscolare costituito dal muscolo Soleo e dal Gemello mediale e laterale.
La sua funzione è di stabilizzare la caviglia, consentire la flessione plantare del piede e partecipare alla flessione della gamba sulla coscia.
Ha anche un ruolo importante nella stabilità del ginocchio durante tutte la fasi di movimento.
Avendo un ruolo molto importante sul piano posturale, propulsivo e di stabilizzazione articolare, è spesso soggetto ad infortuni.
Come in molti altri muscoli, si può andare incontro a:
In tutti i casi di infortunio, la persona percepirà una sensazione di forte indurimento del polpaccio con perdita di elasticità e difficoltà ad effettuare il normale movimento del passo.
La CONTRATTURA DEL POLPACCIO è sempre legata ad una condizione di affaticamento del muscolo. L'affaticamento è una fase di indebolimento del muscolo e possibile lieve elongazione di alcune fibre. Questo porta il muscolo a contrarsi per difendersi da una possibile lesione.
La persona può percepire un indurimento sia durante il movimento o l'esecuzione di un gesto atletico, sia a freddo dopo l'esecuzione dell'allenamento.
La regressione della contrattura avviene nell'arco di pochi giorni in cui si consiglia:
Per saperne di più sulle contratture >
Lo STIRAMENTO DEL POLPACCIO è caratterizzato da una lesione di più o meno fibre muscolari. Queste subiscono una elongazione eccessiva a causa di:
I sintomi di chi subisce uno stiramento del polpaccio sono:
Il trattamento prevede una prima fase di:
Una volta guarito lo stiramento si può lavorare con stretching e massaggi per elasticizzate il muscolo e rinforzo muscolare.
Per saperne di più sugli stiramenti muscolari
Lo STRAPPO DEL POLPACCIO è caratterizzato dalla rottura di più o meno fibre muscolari con versamento ematico a causa della rottura di alcuni capillari.
Le cause dello strappo sono simili a quelle dello stiramento, ma di maggiore entità.
La persona percepisce:
Il trattamento prevede tempi più lunghi che dipendono dal livello dello strappo partendo da un minimo di 20/30 giorni:
Una volta guarita la lesione si interviene con esercizi di allungamento, rinforzo muscolare e riatletizzazione, massaggi profondi per sciogliere la cicatrice legata alla lesione.
Per saperne di più sugli strappi muscolari
Scopri di più su Osteokinesis Fisioterapia Roma
Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima