La scoliosi è una deformazione della colonna vertebrale. La colonna assume una struttura ad S con inclinazione verso destra o verso sinistra, e rotazione delle vertebre.
La scoliosi è una condizione patologica che colpisce sin dai primi anni della nostra vita ed è stata riscontrata in circa il 2%-4% degli adolescenti.
La curvatura laterale della colonna viene misurata in gradi, tramite test specifici di cui parleremo sotto.
Si inizia a parlare di scoliosi quando gli esami evidenziano una curvatura laterale della colonna superiore ai 10° accompagnata da una rotazione delle vertebre.
La scoliosi può avere tre diverse origini, può essere:
Quest'ultima rappresenta l'85% di tutte le scoliosi.
Si può evidenziare maggiormente in gioventù e, a seconda dell'età del paziente in cui viene riscontrata, viene chiamata:
Quest'ultima è spesso la fase in cui si nota di più, in quanto si è nella fase di crescita maggiore, e spesso repentina.
Pazienti di sesso femminile e maschile hanno la stessa probabilità di incorrere nella scoliosi, ma nel sesso femminile si hanno da 5 a 10 volte più probabilità di incorrere in una evoluzione negativa e fino a 10 volte di più la possibilità di evolvere oltre i 30 gradi.
La componente genetica è molto presente. Infatti si riscontra che se entrambi i genitori presentano scoliosi idiopatica, i figli avranno 50 volte in più la possibilità di dover ricorrere a cure per la scoliosi rispetto al resto della popolazione.
La scoliosi di bassa entità non causa grossi problemi, eccetto deformità più o meno evidenti della postura.
I segni visibili collegati ad alterazioni muscolo-scheletriche sono in genere:
Negli stati più avanzati inoltre, i sintomi sono spesso associati a dolori di schiena e contratture. Nei casi più gravi si possono presentare, inoltre, alterazioni e difficoltà respiratorie legate alla deformazione della cassa toracica.
Lo screening della scoliosi, fino a pochi anni fa, veniva effettuato direttamente all'interno delle scuole.
Gli studi hanno però evidenziato che nonostante si riesca a valutare prima la presenza di alterazioni della colonna, queste difficilmente evolvono in condizioni patologiche che richiedono l'ausilio chirurgico. La maggior parte necessita di essere tenuta sotto controllo con esami fisici visivi, senza ricorrere a esami come RX.
Ad oggi la diagnosi può essere effettuata dal medico curante attraverso una attenta valutazione del bambino o del ragazzo. La maggior parte dei casi hanno una scoliosi lieve, ma se necessario, verrà prescritta una RX per valutare più nello specifico la scoliosi e sarà monitorata nella fase di crescita del bambino.
Esistono anche due test che consentono di valutare lo stato di crescita del soggetto e quale potrebbe essere la possibile evoluzione della scoliosi:
È importante sapere che una scoliosi può evolvere di 0.2 gradi al mese nella fase pre adolescenziale e fino a 1-2 gradi al mese nella fase di crescita adolescenziale.
I casi meno gravi in genere non necessitano di cure specifiche.
Se i gradi di scoliosi sono sopra i 5/10 ci sarà invece necessità di un costante monitoraggio.
Il medico potrebbe prevedere l'applicazione di un corsetto correttivo e sicuramente l'esecuzione di ginnastica posturale specifica per far lavorare i muscoli e la schiena del soggetto.
Questa aiuterà attivamente il recupero di un buon tono muscolare dei muscoli antigravitari, il recupero di una buona elasticità muscolo-scheletrica ed il miglioramento dei gradi di scoliosi.
Nei casi più severi, in cui si interviene tardi, o comunque non si riesce a far regredire la scoliosi, esistono degli interventi chirurgici che aiutano a rendere la colonna più dritta, riducendo sintomi e problemi legati ad un'eccessiva curvatura.
Se si ha un dubbio di scoliosi, sia in età adulta che in età evolutiva, consigliamo prima di tutto di rivolgersi al proprio medico di famiglia o pediatra per fare una prima valutazione. In seguito il medico prescriverà, se necessari, un esame RX o una visita ortopedica.
In caso non siano necessari altri accertamenti e riscontrerà una leve scoliosi vi chiederà di rivalutare la situazione dopo un po' di mesi. Nel frattempo potrebbe consigliarvi di fare degli esercizi di rinforzo della muscolatura o della ginnastica posturale specifica per la scoliosi (come quelli di cui abbiamo parlato approfonditamente in questo articolo).
In questo caso contatta al più presto il nostro centro, in cui troverai specialisti e personale qualificato per eseguire esercizi per la scoliosi.
Se hai già una diagnosi di scoliosi e ti è stato consigliato di rinforzare la muscolatura e fare della rieducazione posturale, con esercizi mirati per il trattamento della scoliosi, questo è il centro giusto per te!
Il nostro team di Fisioterapisti e Osteopati comprende degli specialisti in ginnastica posturale, che potranno accompagnarti in questo percorso personalizzato di recupero, prevenzione e trattamento della scoliosi!
BIBLIOGRAFIA
The effects of exercise on perception of verticality in adolescent idiopathic scoliosis.
Yagci G, et al. Physiother Theory Pract. 2018. PMID: 29308950 Clinical Trial
Adolescent idiopathic scoliosis: diagnosis and management.
Horne JP, et al. Am Fam Physician. 2014. PMID: 24506121
Screening for Adolescent Idiopathic Scoliosis: A Systematic Evidence Review for the U.S. Preventive Services Task Force [Internet].
Dunn J, et al. Rockville (MD): Agency for Healthcare Research and Quality (US); 2018 Jan. Report No.: 17-05230-EF-1. PMID: 29638297 Free Books & Documents. Review
Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima