La Fisioterapia Dermatotunzionale è approdata da poco in Italia e in pochi sanno cosa sia e come agisca, ma soprattutto in molti la uniscono ad aspetti dermatologici o prettamente estetici.
Facciamo chiarezza sulle figure di riferimento per quanto riguarda le varie discipline e lasciamo a ciascuno il proprio ruolo!
Il Dermatologo è uno medico specialista che si occupa delle patologie che colpiscono cute, capelli, unghie e mucose. Può fare diagnosi di una patologia e curarla con l'ausilio di creme, farmaci, mezzi fisici o interventi chirurgici. Basti pensare alle verruche che vengono bruciate o ai nei spesso operati col laser i con veri interventi.
L'Estetista è una operatrice qualificata che ricerca il benessere della persona curandone proprio gli aspetti estetici. Esegue trattamenti come pedicure, manicure, massaggi estetici, pulizia del viso, ricostruzione unghie e molto spesso usano apparecchiature per la depilazione laser, la cavitazione o pressoterapia per cellulite e gonfiori o radiofrequenze.
Il Fisioterapista Dermatofunzionale è la figura sanitaria (laureata) di riferimento, che interviene per la cura ed il benessere delle persona prima e dopo interventi chirurgici e di vario genere:
Interviene sia con terapie manuali come il linfodrenaggio o lo scollamento della cicatrice per ridurre edemi, ecchimosi, ematomi, la formazione di fibrosi cicatriziali e con terapie fisiche per consentire la piena chiusura di ferite, ulcere, evitare aderenze tissutali e stimolare il tessuto ad una corretta formazione ed organizzazione.
L'obiettivo di questa branca della fisioterapia può essere sia funzionale (miglioramento del microcircolo, elasticità dei tessuti cicatriziali, ecc), che estetico, come nei casi di trattamento di cellulite o altri inestetismi della pelle. Per questo spesso il fisioterapista lavora in relazione al medico e al chirurgo estetico.
Altre info sulla fisioterapia dermatofunzionale
Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima