Le cicatrici sono delle strutture di riparazione dei tessuti corporei che si originano ogni qual volta subiamo una lesione:
Il processo cicatriziale ci può sembrare più o meno rapido e questo dipende da diversi fattori interni (endogeni) ed esterni (esogeni).
I fattori endogeni sono legati ad aspetti di genetica, familiarità, età, etnia, ecc...
I fattori esterni sono legati a stress, stile di vita, alimentazione, uso di medicinali, fumo ed alcool, esposizione a radiazioni solari, ecc...
La cicatrizzazione è caratterizzata da 4 fasi:
Le cicatrici possono dividersi tra:
Nei casi sopra descritti, ma anche se una cicatrice appare sana esteticamente, possiamo avere una alterata formazione del nuovo tessuto capillare e neurologico con conseguenza estetiche (cicatrici rigonfie, rosse, calde) e funzionali (cicatrice insensibile, dolente, ipersensibile, aderente). Queste sono considerate cicatrici PATOLOGICHE.
Queste alterazione neurologiche portano a stimoli alterati con conseguente contrazione dei muscoli appartenenti allo stesso metamero spinale.
Alcune cicatrici possono portare a sintomi come:
Il trattamento parte, nel caso di interventi, dal momento della sutura che se mal effettuato faciliterà la formazione di cicatrici patologiche. Nel caso di traumi, pensiamo ad una lesione muscolare, da subito, mettendo ghiaccio che aiuta a ridurre un eventuale stravaso ematico.
Per piccole cicatrici chirurgiche esistono dei CEROTTI SILICONICI medicamentosi che aiutano l'avvicinamento dei lembi della ferita e la loro sutura in modo perfetto.
In generale le grosse cicatrici possono essere trattate sin da subito con ultrasuoni e laserterapia.
Entrambe hanno azione:
L'ultrasuono ha anche la capacità, in fase successiva, di ridurre l'eccesso di tessuto cicatriziale consolidato.
Successivamente si possono applicare altre terapie conservative come:
La cicatrice formata, è essenziale intervenire con metodiche di:
Questo porta alla totale riduzione delle conseguenze dovute alle aderenze che abbiamo descritto prima.
In fine il Taping neuromuscolare può essere utile con finalità drenante.
Negli ultimi anni il nostro centro di Fisioterapia si è specializzato nel trattamento di cicatrici ed altri problemi estetici legati ai tessuti cutanei e sottocutanei, grazie all'impegno del nostro staff nel cercare di offrire sempre servizio specializzati e in continuo aggiornamento.
Nell'ultimo anno abbiamo aggiunto tra i nostri servizi i trattamenti di Fisioterapia Dermatofunzionale (o come viene comunemente chiamata la FisioEstetica).
Scopri di più sulla fisioterapia estetica a Roma, nel nostro studio in zona Montesacro/Talenti.
Nella foto: Lesione di piatto tibiale. Trattamento con tape per ridurre la formazione di aderenze cicatriziali e scollare la cicatrice! 50% di tensione su ogni fascetta
Foto: https://www.treccani.it/enciclopedia/coagulazione/ https://www.microbiologiaitalia.it/immunologia/infiammazione/
Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima