La Tecarterapia è un tipo di terapia fisica che viene usata per trattare diversi disturbi muscolo-scheletrici e non solo. L’ acronimo TECAR sta per Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo.
La Tecarterapia utilizza una corrente alternata con frequenze variabili per generare un campo elettromagnetico che agisce sui tessuti del corpo umano. La corrente generata dall'apparecchio è in grado di stimolare la circolazione sanguigna, aumentare il metabolismo cellulare e ridurre il dolore durante l'applicazione della Tecar si può percepire del calore più o meno intenso in base al problema ed alla modalità di esecuzione.
La Tecarterapia è una forma di terapia che riattiva i naturali processi riparativi e antinfiammatori senza proiezione di energia radiante dall'esterno; è utilizzata per trattare una vasta gamma di condizioni, tra cui infiammazioni, lesioni muscolari e tendinee, artrosi, dolori articolari e molti altri disturbi.
La Tecarterapia è un trattamento fisioterapico che offre molti benefici per la salute. Tra i risultati tangibili a breve termine si possono menzionare:
Il riscaldamento, generato dall'apparecchiatura che agisce in profondità nei tessuti, ha l'effetto di regolare gli scambi chimici, migliorare il metabolismo e ripolarizzare le membrane biologiche.
La Tecarterapia utilizza due tipi di elettrodi: capacitivo e resistivo.
L'elettrodo capacitivo genera un'azione decontratturante generale sui tessuti e migliora l'estensibilità dei muscoli.
L'elettrodo resistivo agisce in profondità sui tessuti fibroconnettivali e ossei, riattivando i processi metabolici naturali.
La modalità capacitiva è adatta ai tessuti molli, come muscoli, sistema vascolare e linfatico, mentre la modalità resistiva è più indicata per tessuti a maggiore resistenza, come ossa, cartilagini, tendini e aponeurosi.
Si utilizza in particolare nelle seguenti situazioni:
Analizziamo alcuni di questi casi nello specifico.
L'ernia del disco è caratterizzato da un processo degenerativo del disco intervertebrale. Questa genera uno stato infiammatorio intenso che può colpire anche le strutture nervose dando origine a neuropatie (sciatalgia, cervicobrachialgia…..).
È sempre importante avere una valutazione medica per valutare i sintomi ed essere indirizzati dallo specialista giusto.
La tecarterapia può essere molto efficace nel ridurre lo stato infiammatorio e la sintomatologia dolorosa. In fase acuta si interviene con un trattamento atermico per ridurre il dolore e lo stato di infiammazione radicolare. Può essere importante unire un trattamento massoterapico o di mobilizzazione per ridurre la contrazione antalgica dei muscoli.
La fase acuta dovrebbe ridursi in almeno 5 sedute ma per avere dei buoni risultati bisogna arrivare almeno a 10 applicazioni, almeno 2 o 3 volte a settimana.
La sciatalgia è un processo infiammatorio del nervo sciatico causato da una compressione per uno schiacciamento, una protrusione, un'ernia, o una forte tensione muscolare.
È un dolore spesso costante che aumenta da seduti o camminando costringendo la persona a cambiare postura. Bisogna prima analizzare la causa della sciatalgia. La applicazione della Tecarterapia in fase acuta, prevede un trattamento atermico per ridurre lo stato infiammatorio e doloroso.
Quanto può durare un ciclo di terapie con TECAR per la sciatalgia?
La fase acuta dovrebbe ridursi in almeno 5 sedute ma per avere dei buoni risultati bisogna arrivare almeno a 10 applicazioni, almeno 2 o 3 volte a settimana.
Per avere un risultato più soddisfacente, può essere utile abbinare dei trattamenti di allungamento ed esercizi di ginnastica posturale per ridurre i compensi che il corpo genera a causa del dolore.
Il termine cervicalgia è un termine generico per evidenziare uno stato infiammatorio del tratto cervicale.
Generalmente lo stato infiammatorio è dovuto a:
Il dolore colpisce il tratto cervicale e si possono evidenziare diversi sintomi:
In casi più gravi il dolore può espandersi alla mandibola e sulla parte alta del petto e clavicole.
La Tecarterapia può essere essenziale perché spesso la dolorabilità è tale da non riuscire a mobilizzare manualmente il tratto cervicale.
Si interviene facendo in modo che il calore percepito sia molto piacevole e lieve. Questo per cercare di rilassare e detendere le tensioni muscolari ed allo stesso tempo di ridurre lo stato infiammatorio articolare.
L'obbiettivo è di ridurre la sintomatologia nelle prime 5 sedute con una frequenza di 2 o 3 sedute a settimana. Successivamente si continua il trattamento tecar abbinando delle mobilizzazione manuali caute per recuperare la piena articolarità.
La tendinite è uno stato infiammatorio di un tendine che costituisce la struttura anatomica che collega il muscolo all'osso.
Le cause di una tendinite sono molteplici: traumi, posture errate, sovraccarichi.
La tendinite se non troppo acuta si fa sentire a freddo, nei cambi di posizione, al mattino appena alzati. Se molto acuta, può presentare gonfiori e rossori e si ha costante fastidio nella fase di movimento. In questi casi bisogna stare molto attenti a non forzare il tendine che già è in sofferenza.
In base al tendine che si infiamma, le tempistiche di recupero possono variare. Pensiamo a quanto possono durare una pubalgia o una epicondilite (diversi mesi). L'importante èintervenire ai primi sintomi riducendo se non interrompendo, almeno all'inizio, l'attività fisica.La Tecarterapia deve essere effettuata in atermia nella prima fase per ridurre lo stato infiammatorio, mentre si può effettuare più calda sulla fascia muscolare per detendere la contrattura antalgica. La Tecarterapia ha molto effetto nella fase acuta, quando l'infiammazione si è cronicizzata e siamo in Tendinosi, è meglio intervenire con ultrasuoni o onde d'urto. In questi casi bisogno spesso effettuare almeno 10 sedute di Tecarterapia, con frequenza di 2 o 3 volte a settimana.
La fase acuta dovrebbe ridursi in almeno 5 sedute ma per avere dei buoni risultati bisogna arrivare almeno a 10 applicazioni, almeno 2 o 3 volte a settimana. Per avere un risultato più soddisfacente, può essere utile abbinare dei trattamenti di allungamento ed esercizi posturali per ridurre i compensi che il corpo genera a causa del dolore.
Il nostro centro di Fisioterapia e Osteopatia a Roma, si avvale delle migliori tecnologie in circolazione e di personale qualificato ed altamente specializzato.
Lo studio Osteokinesis è situato in zona Montesacro Alta (Talenti), nei pressi di Roma Nord, ed è ben collegato con le zone più centrali di Roma.
Lo studio è inoltre convenzionato con un parcheggio privato a pochi metri di distanza, per offrire il miglior servizio possibile.
Il prezzo delle sedute di Tecarterapia può variare da centro a centro perché Esistono diversi tipi di macchinari TECAR, con fasce di prezzo molto differenti tra loro.
Inoltre ogni centro può scegliere di affidarsi a fisioterapisti ed operatori specializzati o meno. Da ciò differiscono le varie tipologie di prezzo.
La tecarterapia non è sovvenzionata dal sistema sanitario nazionale, non è dunque possibile effettuare questo tipo di terapie in convenzione con il SSN.
Il nostro centro però si avvale di convenzioni private con alcuni enti: verifica in questa pagina o presso il tuo ente
Scopri di più sul nostro centro specializzato nella tecarterapia a Montesacro (Talenti), vicino Roma Nord e facilmente raggiungibile dal centro di Roma.
CONTATTACI SUBITOSubito per te sconti, news e contenuti in anteprima