Se non conosci il pavimento pelvico, non saprai l'importanza di una sua buona funzionalità durante i rapporti sessuali.

In questa pagina abbiamo già approfondito: "Il pavimento pelvico, cos'è e com'è strutturato"

Vediamo ora invece a cosa serve in particolare sotto l'aspetto della sessualità dell'uomo e della donna.

La funzione del pavimento pelvico nei rapporti sessuali

Quando si pensa al pavimento pelvico, lo si associa spesso alla donna; ma anche nell'uomo ha una funzione essenziale.

Funzione nell'uomo

Nell'uomo l'attività erettile è favorita dalla buona contrazione del muscolo bulbo-cavernoso che avvolge i corpi cavernosi favorendone la compressione. Altri muscoli che partecipano al mantenimento dell'erezione e all'esecuzione del rapporto sessuale sono l'elevatore dell'ano ed i glutei.

Per finire i muscoli bulbo ed ischio cavernoso, con delle contrazioni ritmiche, consento il processo di eiaculazione.

Nell'immagine sotto: struttura del pavimento pelvico nell'uomo.

Struttura del pavimento pelvico nell'uomo


Funzione nella donna

L'azione del bulbo-cavernoso favorisce l'erezione e retrazione del complesso clitorideo consentendo un miglior contatto tra i due membri.

Inoltre l'azione del muscolo elevatore dell'ano consente di fare aderire meglio le pareti vaginali al pene aumentando la stimolazione per entrambe.

Anche nella donna l'orgasmo è mantenuto dalle rapide e multiple contrazioni del bulbo ed ischio cavernoso.

Nell'immagine sotto: struttura del pavimento pelvico nella donna.

Struttura del pavimento pelvico nella donna


Funzioni del pavimento pelvico per entrambi i sessi

In entrambi i sessi la buona funzionalità dei muscoli del pavimento pelvico consente una buona vascolarizzazione. Quest'ultima è alla base di un buon funzionamento di tutto l'apparato durante la fase del coito ed un aumento della sensibilità degli organi sessuali.

Altre informazioni su tutte le funzioni del pavimento pelvico >


La riabilitazione del pavimento pelvico

Il pavimento pelvico, come molte delle altre strutture del nostro corpo, può essere allenato e sottoposto a terapie di riabilitazione.

Spesso dopo eventi traumatici per la muscolatura che lo compone, o per altre cause più o meno fisiologiche, possono insorgere delle disfunzioni del pavimento pelvico.

On questi casi è bene approfondire le cause e rivolgersi ad uno specialista, come i nostri fisioterapisti a Roma, per risolvere le problematiche nel migliore dei modi.

Scopri di più sulla Riabilitazione del pavimento pelvico e le tipologie di trattamento a Roma >


Se stai cercando un Fisioterapista a Roma esperto nel trattamento del Pavimento Pelvico:

CONTATTACI SUBITO 

Incontinenza Urinaria

L'incontinenza urinaria è una perdita di urina involontaria più o meno cospicua. Questa generalmente viene divisa in tre categorie:

  • incontinenza da sforzo
  • incontinenza da urgenza 
  • incontinenza mista

L'incontinenza da sforzo è una perdita di urina sia durante sforzi fisici come sollevare un peso, ma anche durante attività di vita quotidiana come camminare, salire le scale, prendere una busta della spesa.

L'incontinenza da urgenza è una perdita di urina collegata ad una sensazione incontenibile di urinare, sensazione costante che si presenta anche se la vescica non è piena (incontinenza improvvisa).

L'incontinenza mista è caratterizzata dalla presenza di entrambe le situazioni, quindi una perdita di urina in presenza di sforzi e con una sensazione di urgenza.

 

I sintomi dell'incontinenza urinaria

Le persone possono presentare diversi sintomi e sensazioni legate all'incontinenza, come:

  • aumento delle minzioni giornaliere
  • aumento delle minzioni notturne
  • la minzione avviene lentamente
  • la minzione avviene in maniera intermittente
  • l'inizio della minzione è difficoltosa
  • gocciolamento post minzionale
  • dover contrarre l'addome per terminare la minzione
  • sensazione di non aver svuotato la vescica.

 

Le cause dell'incontinenza urinaria femminile e maschile

Spesso le cause di questo tipo di problematica sono dovute a fattori concausali, che si presentano cioè in maniera concomitante, ma possono essere indipendenti uno dall'altro.

Tra i fattori che possono favorire il presentarsi di sintomi legati all'incontinenza troviamo:

  • età 
  • obesità 
  • scarsa o eccessiva attività fisica
  • abuso di fumo o alcool
  • diabete
  • uso di alcuni farmaci
  • gravidanza e parto.

 

TERAPIA E TRATTAMENTO

La terapia è costituita da un percorso di recupero funzionale caratterizzato da più fasi:

  • conoscenza e presa di coscienza del pavimento pelvico e del suo funzionamento
  • analisi degli atteggiamenti e comportamenti quotidiani da rispettare
  • esecuzione di esercizi finalizzati a migliorare la funzionalità del pavimento pelvico
  • esecuzione di tecniche di rinforzo e rilassamento.

Scopri di più sul trattamento dell'incontinenza urinaria con la fisioterapia per la riabilitazione del pavimento pelvico

 

Per un consulto da parte dei nostri specialisti, per trattamenti di fisioterapia a Roma:

CONTATTACI SUBITO 

Riabilitazione del pavimento pelvico

La riabilitazione del pavimento pelvico è una particolare branca della fisioterapia che tratta le disfunzioni del pavimento pelvico favorendone il miglioramento o il pieno recupero.

Vediamo gli aspetti fondamentali legati al pavimento pelvico:


Il pavimento pelvico: cos'è

Il pavimento pelvico, anche detto diaframma pelvico, può essere definito come l'unione di più componenti, muscolo e tendine, che vanno a comporre il pavimento del nostro bacino.

Il piano pelvico è un complesso sistema anatomico, per questo motivo è soggetto facilmente a problematiche e disfunzioni che possono portare ad avere problemi di minzione, defecazione o nel rapporto sessuale.

Vediamo a cosa serve il piano pelvico, com'è formato e per quale motivo spesso è necessaria la fisioterapia del pavimento pelvico.

Le funzioni del pavimento pelvico

Il pavimento pelvico ha il compito di sostenere gli organi pelvici:

  • vescica
  • prostata
  • utero
  • vagina
  • retto

Inoltre il pavimento pelvico ha la funzione di consentire un buon transito di urina e feci, grazie alle strutture muscolari deputate a questo (muscolo costrittore dell'ano, muscolo elevatore dell'ano, muscolo sfintere dell'uretra) e di bilanciare le variazioni pressorie addominali.

A proposito di questa ultima funzione del piano pelvico, pensiamo ad esempio alla semplice respirazione e come questa porti ad un costante aumento e diminuzione della pressione addominale.

Come è strutturato il piano pelvico

Il pavimento pelvico è costituito da:

  1. Il muscolo elevatore dell'ano,
    composto da tre fasci: pubo coccigeo, pubo rettale, ileo coccigeo. A questi si aggiunge l'ischio coccigeo per chiudere del tutto il pavimento del bacino.
  2. Nella parte più anteriore del pavimento pelvico troviamo il Trigono Pelvico.
    Questo è composto dai muscoli trasverso superficiale e trasverso profondo del perineo e dai muscoli: ischio cavernoso e bulbo cavernoso. Questi sono i muscoli che partecipano, nell'atto sessuale, all'erezione del pene e del clitoride.
  3. Infine vi è Iil cosiddetto centro tendineo del perineo,
    dato dalla fusione delle fibre di più strutture muscolari che si congiungono. Questo si trova esattamente al centro tra ano e vulva o scroto.

Innervazione

Questa area del corpo è innervata da:

  • fibre somatiche che provengono dalle vertebre sacrali (S2 S3 S4)
  • fibre parasimpatiche o involontarie provenienti dal sacro (S2 S3 S4)
  • fibre ortosimpatiche o volontarie provenienti dal tratto dorso lombare (D10 D11 D12 L1 L2).

Le funzioni fisiologiche sono quindi controllate da un sistema volontario che ci consente di trattenere urina o feci (ad esempio quando ci scappa ma non possiamo farla) e da un sistema involontario che interviene nel momento in cui andiamo al bagno, consentendo il rilascio degli sfinteri e la fuoriuscita di urina o feci.

Tutto questo ci fa capire come una alterazione di questo complesso sistema anatomico ci può portare ad avere problemi di minzione, defecazione o nel rapporto sessuale.

 

Quali problematiche può portare la disfunzione del pavimento pelvico?

Tra le problematiche possiamo trovare:

  • incontinenza urinaria
  • incontinenza fecale
  • prolasso del pavimento pelvico
  • difficoltà nei rapporti sessuali.

Cause e Fattori predisponenti

Tra i fattori che possono facilitare l'apparizione di questi problemi e portare alla necessità di riabilitazione pelvica, troviamo:

  • età
  • alterazioni cognitive o neurologiche
  • obesità
  • assenza di attività fisica
  • stipsi
  • gravidanza o parto
  • isterectomia
  • ipertrofia prostatica
  • prostatectomia
  • diabete

Trattamento: la riabilitazione fisioterapica

Il percorso riabilitativo prevede diverse fasi. 

All'inizio il terapista deve intervenire con lavori propriocettivi sul pavimento pelvico, facendo prendere coscienza al paziente di questa zona anatomica.

Questo consentirà al paziente e al terapista di lavorare selettivamente sulla zona interessata con esercizi di rinforzo e di rilassamento delle componenti muscolari del pavimento pelvico.

L'intervento riabilitativo prevede:

  • terapia manuale,
  • esercizi specifici,
  • l'uso di macchinari come elettrostimolatori, biofeedback.

Oltre alle terapie è essenziale seguire un programma di esercizi da fare autonomamente a casa e che verranno definiti dal terapista.



Per un consulto da parte dei nostri specialisti, per riabilitazione del pavimento pelvico a Roma:

CONTATTACI SUBITO 

Fisioterapia e Osteopatia alleati del benessere in gravidanza

Pro e contro di fisioterapia e osteopatia in gravidanza e differenze dei due approcci

La gravidanza è un stato fisiologico in cui la donna può trovarsi nell'arco della sua vita che inizia col concepimento del feto e termina con il parto.

Rappresenta un momento importantissimo che però può portare a diversi sconvolgimenti: ormonali, psichici, fisici.

L'osteopatia e la fisioterapia possono essere degli ottimi alleati per cercare di migliorare e risolvere i problemi fisici che si possono presentare.

Benefici osteopatia e fisioterapia in gravidanzaSu quali problemi fisici si agisce in gravidanza con fisioterapia ed osteopatia

La gravidanza generalmente può iniziare a dare fastidi fisici dal momento in cui la pancia si inizia ad ingrossarsi.

Questo può portare a:

  • compressione degli organi
  • difficoltà respiratorie
  • difficoltà nel mangiare
  • difficoltà nell'andare al bagno
  • dolori addominali ed al bacino
  • dolori lombari e sciatalgia
  • dolori a bacino e gambe
  • problemi linfatici e vascolari agli arti inferiori.

Differenze tra osteopatia e fisioterapia in gravidanza

Come si interviene in fisioterapia?

L'intervento fisioterapico consiste nel valutare le problematiche della paziente e ideare degli esercizi per cercare do ridurre le tensioni che si sono create.

Si prediligono esercizi di allungamento, respirazione e posturali.

Questo perché si punta a non intervenire direttamente sul corpo della paziente, ma a far si che lavori attivamente in maniera cauta e graduale senza forzature. La finalità dei trattamenti fisioterapici è quella di far si che la donna mantenga una buona elasticità articolare e muscolare così che il corpo si adatti il meglio possibile allo stato di gravidanza che evolve di mese in mese.

Come si interviene in osteopatia?

L'intervento osteopatico consiste nel valutare la paziente ed intervenire attivamente per ridurre le tensioni ed i dolori generatisi.

L'osteopata lavora quindi attivamente sul corpo della paziente con tecniche caute finalizzate a rilassare i tessuti, recuperare il più possibile la mobilità di articolazioni  e muscoli fisiologicamente ridotta dal pancione.

L'intervento osteopatico è utile sin dai primi mesi della gravidanza in quanto si possono prevenire da subito la presenza di eventuali rigidità articolari e muscolari che, peggiorando negli ultimi mesi della gravidanza, potrebbero essere la causa di dolori.

I due approcci sono quasi sempre integrati perché ci consente di ottenere maggiori risultati e di rendere la paziente autonoma con gli esercizi che può riprodurre a casa.

Ci sono dei rischi nella fisioterapia e nell'osteopatia in gravidanza?

Quando siamo in presenza di una gravidanza fisiologica e dal decorso naturale, assolutamente non ci sono controindicazioni ne rischi!
L'importante è praticare tecniche ed esercizi cauti e rapportati alla capacità della paziente nell'eseguirli.

Sicuramente sono da evitare manipolazioni articolari intense ed eccessive manipolazioni e compressioni sul pancione e sul torace.

Bisogna evitare qualunque intervento nel caso di complicanze della gravidanza con rischio di aborto.
Si consiglia pertanto di valutare sempre insieme al proprio ginecologo o medico di riferimento prima di iniziare un percorso.



Per una consulenza con il nostro fisioterapista e osteopata a Roma:

CONTATTACI SUBITO 




Nasci e rinasci programma over 65

Cos'è il programma di fisioterapia "Over 65"

Hai superato i 65 anni, ma ti senti giovane come a 30??

La tua testa ti farebbe scalare montagne, ma il fisico inizia a dare qualche fastidio??

Abbiamo costruito per te dei percorsi di ginnastica posturale e pilates adatti a farti recuperare l'elasticità e la forza di una volta.

Programma di fisioterapia "Over 65" a Roma

I nostri professionisti saranno a tua disposizione per capire i tuoi problemi e stabilire insieme quale percorso affrontare per risolverli e farti tornare ad una sana vita quotidiana.

I nostri programmi di fisioterapia a Roma "Over 65" comprendono:

Visita anche la sezione "Chi siamo" scoprire di più sul nostro Studio di Fisioterapia di Roma e sul nostro approccio alla fisioterapia incentrato sulla cura del paziente nel suo insieme e non soltanto al trattamento dei singoli sintomi.



Per una consulenza con i nostri fisioterapisti a Roma:

CONTATTACI SUBITO 

Iscriviti alla newsletter

Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima

Orari

  • Lunedì-Venerdì 09:00 - 20:00
  • Sabato 09:00 - 13:00
  • Domenica Chiuso

Convenzioni

Crossfit Talenti
Runcard
Mutua MBA
Aon Hewitt
Mapfre
Consorzio Mu.Sa.
Fimiv
Mutua nuova sanità
Coop salute
Previmedical
Crossfit Talenti
Generali Italia
Easy Welfare
Fasdac
Health Assistance
My Assistance
Edenred
Vis Card
Axa
Ricerca