La riabilitazione del pavimento pelvico è una particolare branca della fisioterapia che tratta le disfunzioni del pavimento pelvico favorendone il miglioramento o il pieno recupero.
Vediamo gli aspetti fondamentali legati al pavimento pelvico:
Il pavimento pelvico, anche detto diaframma pelvico, può essere definito come l'unione di più componenti, muscolo e tendine, che vanno a comporre il pavimento del nostro bacino.
Il piano pelvico è un complesso sistema anatomico, per questo motivo è soggetto facilmente a problematiche e disfunzioni che possono portare ad avere problemi di minzione, defecazione o nel rapporto sessuale.
Vediamo a cosa serve il piano pelvico, com'è formato e per quale motivo spesso è necessaria la fisioterapia del pavimento pelvico.
Il pavimento pelvico ha il compito di sostenere gli organi pelvici:
Inoltre il pavimento pelvico ha la funzione di consentire un buon transito di urina e feci, grazie alle strutture muscolari deputate a questo (muscolo costrittore dell'ano, muscolo elevatore dell'ano, muscolo sfintere dell'uretra) e di bilanciare le variazioni pressorie addominali.
A proposito di questa ultima funzione del piano pelvico, pensiamo ad esempio alla semplice respirazione e come questa porti ad un costante aumento e diminuzione della pressione addominale.
Il pavimento pelvico è costituito da:
Questa area del corpo è innervata da:
Le funzioni fisiologiche sono quindi controllate da un sistema volontario che ci consente di trattenere urina o feci (ad esempio quando ci scappa ma non possiamo farla) e da un sistema involontario che interviene nel momento in cui andiamo al bagno, consentendo il rilascio degli sfinteri e la fuoriuscita di urina o feci.
Tutto questo ci fa capire come una alterazione di questo complesso sistema anatomico ci può portare ad avere problemi di minzione, defecazione o nel rapporto sessuale.
Tra le problematiche possiamo trovare:
Tra i fattori che possono facilitare l'apparizione di questi problemi e portare alla necessità di riabilitazione pelvica, troviamo:
Il percorso riabilitativo prevede diverse fasi.
All'inizio il terapista deve intervenire con lavori propriocettivi sul pavimento pelvico, facendo prendere coscienza al paziente di questa zona anatomica.
Questo consentirà al paziente e al terapista di lavorare selettivamente sulla zona interessata con esercizi di rinforzo e di rilassamento delle componenti muscolari del pavimento pelvico.
L'intervento riabilitativo prevede:
Oltre alle terapie è essenziale seguire un programma di esercizi da fare autonomamente a casa e che verranno definiti dal terapista.
Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima