La parola propriocezione sta ad indicare la capacità di percepire il proprio corpo nello spazio. Avere una buona propriocezione implica il conoscere e sentire il proprio corpo, rendersi conto di quali componenti attiviamo quando facciamo un determinato movimento.
Questo ci consente di controllare e gestire meglio il nostro corpo anche solo nelle semplici attività quotidiane, evitando movimenti e sforzi errati.
IL PRIMO STUDIO
Diversi studi scientifici hanno messo a confronto soggetti con scoliosi dorso lombare idiopatica e soggetti di controllo (senza scoliosi). I due gruppi sono stati valutati su due aspetti:
Questo test viene effettuato da in piedi o da seduto su un supporto orientabile nei tre piani dello spazio e ad occhi chiusi.
La SPV deriva da informazioni derivanti da Gravicettori e recettori Somatosensoriali posizionati in diverse parti del corpo.
CONCLUSIONI
Questi studi hanno evidenziato come non ci sia una variazione nella Verticale Visiva Soggettiva tra i due gruppi, mentre è presente una alterazione della Verticale Posturale Soggettiva nei soggetti con scoliosi. Questa era spostata dal lato della scoliosi mostrando come questi soggetti avessero una alterata verticale gravitazionale ossia una percezione alterata della verticalità del proprio corpo nello spazio.
Questo sta a significare che i gravicettori ed i recettori somatosensoriali, nei soggetti con scoliosi, sono alterati a causa di un alterato asse longitudinale del corpo.
IL SECONDO STUDIO
Abbiamo evidenziato come una buona propriocezione del corpo sia essenziale per mantenere un corretto assetto del corpo.
A conferma di questo, ulteriori studi hanno valutato gli effetti di esercizi terapeutici per curare scoliosi, specifici sulla percezione visiva, posturale e tattile dei soggetti con scoliosi idiopatica.
I ricercatori hanno assegnato, a delle persone con scoliosi idiopatica, rispettivamente:
per almeno 1 ora al giorno, due giorni a settimana per 10 settimane.
I RISULTATI
I risultati sono stati netti ed hanno evidenziato come non ci fossero miglioramenti nei soggetti sottoposti solo ad esercizi tradizionale. Mentre sia l'applicazione di esercizi di core stability che quelli di consapevolezza del corpo migliorano la percezione posturale del corpo e la percezione visiva soggettiva.
Questo ci fa capire l'importanza di inserire queste attività nella cura e prevenzione delle scoliosi.
Se si ha un dubbio di scoliosi, sia in età adulta che in età evolutiva, consigliamo prima di tutto di rivolgersi al proprio medico di famiglia o pediatra per fare una prima valutazione. In seguito il medico prescriverà, se necessari, un esame RX o una visita ortopedica.
Nel caso venga riscontrata la presenza di scoliosità, lo specialista valuterà il percorso terapeutico più idoneo per il vostro caso.
Nella maggior parte dei casi vi verrà consigliato di fare degli esercizi di rinforzo della muscolatura o della ginnastica posturale.
In questo articolo abbiamo approfondito l'importanza della ginnastica posturale specifica per la scoliosi, e l'importanza di affidarsi ad un centro aggiornato e specializzato.
Se hai già una diagnosi di scoliosi e ti è stato consigliata della fisioterapia per scoliosi, di rinforzare la muscolatura e fare della ginnastica posturale, con esercizi mirati per il trattamento della scoliosi, questo è il centro giusto per te!
http://tesi.cab.unipd.it/55816/
A perception bias of the gravitational vertical is confirmed in Adolescent Idiopathic Scoliosis. Catanzariti JF, et al. Spine Deform. 2021. PMID: 34319559
Do Adolescents With Idiopathic Scoliosis Have an Erroneous Perception of the Gravitational Vertical? Le Berre M, et al. Spine Deform. 2019. PMID: 30587324
Effectiveness of basic body awareness therapy in adolescents with idiopathic scoliosis: A randomized controlled study1.
Yagci G, et al. J Back Musculoskelet Rehabil. 2018. PMID: 29630516 Clinical Trial
Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima