I crolli vertebrali sono caratterizzati da schiacciamenti delle vertebre, le quali vanno ad assumere una forma a cuneo. Quindi quando sentiamo "crollo vertebrale" non parliamo di normali fratture, ma di veri e propri collassi dei corpi vertebrali.
Le cause che possono provocare crolli vertebrali sono principalmente:
Questo sono tutti fattori che indeboliscono il corpo vertebrale che sotto il peso del corpo ed i movimenti, cede e assume la forma a cuneo sopracitata.
Le persone che subiscono un crollo vertebrale presentano generalmente questi sintomi:
Nel caso di frattura e crollo vertebrale, gli interventi sono medici
Nel caso invece di forte instabilità della colonna e fragilità dei corpi vertebrali, si interviene con applicazione di un busto di sostegno. In molti casi, previa valutazione del medico, si interviene con un un'operazione di cementificazione del corpo vertebrale, la quale implica l'introduzione di una sostanza cementificante che stabilizza e solidifica il corpo vertebrale, evitando un peggioramento del crollo e riducendo i sintomi dolorosi.
Tralasciando i problemi legati ad incidenti, quindi difficilmente prevenibili, i crolli vertebrali legati ad un indebolimento delle ossa possono essere in parte prevenuti.
L'indebolimento osseo può essere legato a:
Purtroppo non sempre è possibile intervenire, ma in alcuni casi la prevenzione e soprattuto un corretto stile di vita che comprenda un'attività fisica costante, potrebbe essere determinante. Ad esempio in casi legati ad un indebolimento delle ossa per menopausa.
In questo caso si deve valutare col proprio medico curante l'uso di terapie specifiche, che andrebbero sempre affiancate ad una buona pratica sportiva sotto gravità (come camminare o ginnastica a corpo libero), mentre può essere meno consigliato il nuoto essendo fuori gravità.
Nota bene: l'attività fisica andrebbe praticata preventivamente e costantemente durante la propria vita, senza aspettare di avere problemi come questi, in quanto se in fase già avanzata bisognerà fare attenzione ai movimenti e praticarli con ancora più cautela.
Il ruolo del fisioterapista è essenziale per rieducare ad un corretto gesto motorio, soprattutto nei casi di crollo vertebrale dovuto ad osteoporosi o osteopenia.
Nei casi già avanzati di osteopenia o osteoporosi il fisioterapista ha un ruolo chiave nell'insegnare ai pazienti i giusti movimenti sia nella vita quotidiana che nell'attività fisica, per riuscire a rinforzare il corpo senza incorrere in rischi di lesione.
Nei casi di pazienti che sono stati sottoposti ad intervento per aver subito un crollo vertebrale, la presenza del fisioterapista è importante sia per ridurre i dolori con terapie fisiche, sia per cercare di mantenere una buona elasticità fisica articolare e muscolare senza lavorare sul dolore.
Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima