
Coccigodinia
La coccigodinia è una condizione patologica caratterizzata da un dolore di intensità variabile, localizzato nella regione coccigea. Le cause possono essere traumatiche o idiopatiche. La patologia colpisce prevalentemente le donne, con un rapporto di 4:1 rispetto agli uomini.
Cause
Le principali cause della coccigodinia includono:
- Obesità
- Traumi (cadute o urti diretti)
- Predisposizione anatomica
- Sesso femminile (maggiore incidenza)
Sintomi
I sintomi della coccigodinia possono variare per intensità e durata. I più comuni sono:
- Dolore localizzato nella zona del coccige
- Dolore al tatto o durante la mobilizzazione
- Dolore ingravescente durante la posizione seduta prolungata o in piedi fermi
- Possibile irradiazione del dolore alla zona lombare e perianale
Anatomia del coccige e incidenza della coccigodinia
Tramite studi basati sull'analisi radiografica di un campione di pazienti (Sacrococcygeal Morphologic and Morphometric Risk Factors for Idiopathic Coccydynia: A Magnetic Resonance Imaging Study), si è potuto classificare le conformazioni più comuni del coccige in 4 tipologie, individuando poi in quali tipologie di conformazione la coccigodinia incide più facilmente.
Dall'analisi radiografica del coccige sono stati classificati 4 tipi di coccige in base alla conformazione anatomica:
Dall'immagine possiamo vedere come può variare la conformazione e la curvatura:
- La tipologia A: sarebbe la conformazione più corretta;
- tipologia B: presenta una maggiore angolazione, mantenendo una curvatura lineare;
- tipologia C: ha una angolazione netta con proiezione anteriore della punta del coccige;
- tipologia D: presenta uno spostamento verso dietro della punta del coccige.
Da quanto emerso dallo studio sopra citato, le tipologie B e C sono quelle con più probabilità di essere affette da coccigodinia.
La tipologia D è quella più facilmente riscontrabile in donne nel post-parto.
Trattamento e Terapie
Fisioterapia per coccigodinia
Le forme acute di coccigodinia possono risolversi spontaneamente entro 6 mesi. È possibile avere alcuni miglioramenti dei sintomi attraverso l'utilizzo di cuscini ergonomici (a cuneo o con foro posteriore) ed avere sensibili miglioramenti tramite trattamenti fisioterapici specifici, tra cui:
- Mobilizzazione del coccige
- Manipolazione dei legamenti sacrotuberoso e sacrospinoso
- Esercizi di rilassamento e massaggio dell’elevatore dell’ano
- Terapia con onde d’urto radiali, efficace sia a breve che a lungo termine
Terapia Medica: Blocco del ganglio impari
Il Blocco del ganglio impari è indicato nella gestione del dolore cronico coccigeo o viscerale. Questo trattamento consente la riduzione della trasmissione del segnale doloroso e può contribuire al ripristino della corretta comunicazione tra il sistema nervoso periferico e centrale. Ripetuti blocchi possono migliorare l'efficacia del trattamento riducendo l'invio di messaggi dolorosi inutili.
Coccigectomia
Prevede l'asportazione delle vertebre coccigee. Alcuni studi evidenziano una pericolosità di infezioni e lesioni alla zona anale, ma nella gran parte evidenziano ottimi risultati (tra 80 e 90%) sia nel breve che nel lungo termine.
Per saperne di più leggi il nostro approfondimento sulla coccigectomia
Fisioterapista per coccigodinia a Roma
Per un consulto e terapie specialistiche per la Coccigodinia puoi rivolgerti al nostro Studio di Fisioterapia ed Osteopatia di Roma:
Iscriviti alla newsletter
Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima
Indirizzo
Via Valsolda 143, 00141 RomaTelefono
Orari
- Lunedì-Venerdì 09:00 - 20:00
- Sabato 09:00 - 13:00
- Domenica Chiuso