Tutte le volte che si avvicina una festività c’è l’errata convinzione che, poiché molto probabilmente l’alimentazione verrà stravolta e l’introito calorico sarà maggiore in quantità e peggiore in qualità , sia necessario applicare drastiche misure preventive o recuperare i bagordi con ferree misure compensatorie. Questo approccio spesso ci porta a vivere senza equilibrio o senza serenità i momenti di convivialità e di ritrovo in famiglia o tra amici.
Reputo dunque possa esser utile dare qualche consiglio generale per viversi il momento con la giusta spensieratezza lasciando che i sensi di colpa restino lontani.
E' innegabile che durante i periodi di festa, a seconda delle diverse tradizioni, arrivino pietanze che generalmente non sono presenti sulla tavola, alimenti molto più elaborati e conditi, e che il numero di portate sia di gran lunga superiore.
Mi sento comunque di tranquillizzare tutti coloro che generalmente seguono uno stile di vita corretto e nel quotidiano son soliti avere un regime alimentare sano e praticano una costante attività sportiva.
Infatti, se per pochi giorni verrà meno il comportamento equilibrato ma verrà comunque mantenuta una attività motoria, che può essere anche una bella passeggiata all’aria aperta, non sarà un breve periodo di festa a poter causare un aumento ponderale eccessivo.
Insomma, è la serenità e l’equilibrio non andrebbero mai persi.
Dott.ssa Bonanni Eleonora – biologa nutrizionista.
Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima