LA SCIATALGIA è una infiammazione del nervo sciatico spesso dovuta a compressioni dello stesso a livello vertebrale. La sciatalgia in fase acuta dà un indolenzimento di tutto l’arto inferiore con formicolii e zone di dolore specifico localizzate: alla caviglia, dietro al ginocchio, laterale al polpaccio, sul gluteo.
Il paziente ha fastidio in quasi tutte le posizioni: seduto, sdraiato, troppo in piedi fermo. Camminando il dolore tende ad esacerbare.
Nei casi più gravi il paziente non riesce ad alzarsi dal letto e presenta una riduzione della sensibilità cutanea, della forza e dei riflessi.
Importante è effettuare degli esami di controllo come RX o PMN per analizzare bene la causa del problema e sapere come intervenire. Annoveriamo anche le sciatiche cosi dette tronche perché non prendono tutta la gamba, ma si fermano al ginocchio. Queste sono spesso dovute a tensioni muscolari o fasciali ( come a tensione del piriforme ), hanno un percorso meno specifico e più generalizzato sull'arto inferiore. Queste sono facilmente risolvibili riequilibrando le tensioni ed eliminando le posture errate della persona.
In fase acuta viene spesso consigliato di fare una cura medica ( con antinfiammatori orali o punture di antinfiammatorio e miorilassante) che aiuti a sfiammare la parte, anche perché il dolore è tale da non consentire alcun trattamento. L'intervento riabilitativo prevede un primo approccio non troppo invasivo, molto modulato sul dolore del paziente tramite:
Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima