Chi di noi non ha mai provato su se stesso l'effetto delle manipolazioni articolari?
Forse non te ne sei mai accorto ma scrocchiare le dita è considerata una manipolazione articolare. Niente a che vedere con quelle effettuate dai professionisti come fisioterapisti, osteopati, chiropratici chiaramente.
Sicuramente il motivo principale è legato alla sensazione positiva che si percepisce dopo essere stati sottoposti a delle manipolazioni o averla fatta autonomamente, anche in modo inconscio come scrocchiare le dita.
Questa sensazione è legata all'allentamento delle tensioni articolari e muscolo legamentose.
L'allentamento delle tensioni avviene grazie ad un reset degli impulsi nervosi che mantengono le tensioni e le contratture. Queste, una volta sciolte, consentono il ritorno al corretto fluire della circolazione sanguigna generando così una sensazione piacevole.
Le manipolazioni vertebrali ed articolari di per sé non sono pericolose, ma come sempre l'importante è che a farle sia un operatore sanitario formato e competente.
Di per sé la manipolazione non è dolente se effettuata con la giusta tecnica e senza l'applicazione di troppa forza.
La manipolazione deve seguire gli assi di movimento dei capi articolari implicati in modo da evitare di stressare le componenti articolari o muscolo legamentose.
Come detto in precedenza, le manipolazioni non fanno male ma in genere si consiglia di non esagerare e non scrocchiare le dita dei piedi e delle mani troppo da soli, come anche collo e schiena.
In realtà non ci sono studi in merito, che ci dicano se l'eccessivo scrocchio delle articolazioni possa negli anni causare problemi o no.
Ma nonostante questo la nostra raccomandazione è sempre quella di farsi seguire da un professionista, un operatore sanitario formato e competente, che vi segua per tutti i dolori e le problematiche legati alle parti del corpo che sembrano dare sollievo nello scrocchiare.
Sappiamo bene che dallo scrocchiare delle dita deriva un rumore più o meno piacevole all'udito.
Questo rumore non è legato ad aria presente nelle articolazioni, in quanto nel nostro organismo non ci sono sacche di aria (ad eccezione dell'interno dei polmoni e nell'intestino).
In realtà alcuni studi fatti da ricercatori canadesi, hanno evidenziato che nel liquido sinoviale delle articolazioni ci sono delle microparticelle gassose (azoto?). Nel momento in cui si mettono in tensione la capsula e i legamenti, questi tendono ad espandersi a causa di un repentino abbassamento pressorio; quando si arriva alla massima tensione ed espansione avviene lo schiocco, le particelle tornano così alle loro normali dimensioni.
Seppure le manipolazioni possono portare un effetto e sensazione di benessere immediato, a volte momentaneo, a volte più prolungato, noi del centro Osteokinesis di Fisioterapia e Osteopatia di Roma consigliamo sempre di valutare bene con il vostro Fisioterapista se eseguirle o meno.
Il fisioterapista non solo può eseguire tali manovre con esperienza, ma soprattutto DEVE aver in primis valutato la situazione generale del paziente, le diagnosi del medico curante e gli esami pregressi, di tutto ciò che possa essere collegato alla sintomatologia.
Soltanto dopo questa attenta analisi, il professionista valuterà in quali casi intervenire con le manipolazioni vertebrali.
Fonti: Kawchuk GN, Fryer J, Jaremko JL, Zeng H, Rowe L, Thompson R (2015) Real-Time Visualization of Joint Cavitation.
Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima