Il massaggio sportivo è un trattamento generalmente eseguito su atleti in diverse fasi della preparazione, ma chiunque soffra di contratture potrebbe usufruirne.
Basti pensare a quanti soffrono di contratture lungo la schiena a causa di sforzi o posture errate mantenute per lungo tempo.
Gli effetti positivi del massaggio sportivo sono svariati:
Come prima evidenziato, in presenza di contratture chiunque può farsi fare un massaggio sportivo, ma negli atleti possiamo evidenziare tre tipi di massaggio sportivo:
Il massaggio decontratturante che si esegue pochi giorni prima o dopo una gara prevede delle manovre più intense e profonde per sciogliere le fibre muscolari, recuperare l'elasticità dei tessuti, eliminare piccoli dolori legati allo sforzo o al sovraccarico dell'allenamento preparando i muscoli a nuovi sforzi intensi e riducendo il rischio di infortuni da affaticamento.
Per massaggio pre gara si intende il massaggio che si effettua subito prima di una competizione o un allenamento. La durata è breve ed è caratterizzato da movimenti rapidi e poco profondi delle mani così da attivare la circolazione, scaldare i muscoli rendendoli reattivi senza scaricarli.
Per massaggio post gara si intende un massaggio più cauto per non stressare ulteriormente i muscoli già stanchi e traumatizzati. Si effettua subito dopo la competizione o l'allenamento, con movimenti lenti e poco profondi finalizzati a drenare i muscoli dalle tossine. Bisogna cercare di rilassare al massimo i muscoli.
Esistono diverse situazioni in cui il massaggio sportivo è controindicato e ne sconsigliamo quindi la pratica:
Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima