La rotula è un osso sesamoide inserito nelle diramazioni del tendine rotuleo e si articola con la parte anteriore del femore.
Con il termine condropatie si indicano le problematiche di usura della cartilagine e sono una tra le cause più comuni di dolore al ginocchio. Lo stadio più avanzato di usura della cartilagine, rispetto alla condropatia è l'artrosi.
La rotula è un osso molto mobile, tenuto in sede da alcune strutture legamentose. Questa sua ampia mobilità non lo rende esente da infortuni ed infiammazioni come la condropatia.
La presenza della rotula è essenziale perché consente:
Questa condizione infiammatoria si può presentare per diversi motivi:
La condropatia può essere diagnosticata attraverso una radiografia e risonanza magnetica che andrà a valutare nello specifico il grado della patologia.
I sintomi sono caratterizzati da:
Il trattamento è sempre conservativo cercando di ridurre i sintomi con:
Consigliata la fisioterapia con terapie fisiche come:
L'intervento medico può essere molto utile nei casi più dolenti con l'ausilio di infiltrazioni di acido ialuronico o cortisonici.
Passata la fase acuta è utile seguire un percorso di rinforzo muscolare a carico naturale, sempre senza avvertire dolori, e un adeguato allungamento muscolare e mobilizzazione dell'articolazione del ginocchio e della rotula.
Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima