Le Onde d'urto utilizzate in Fisioterapia sono delle onde acustiche caratterizzate da una fase di pressione positiva ed una negativa che producono un effetto di stimolazione meccanica diretta.
In sostanza si ha una produzione di onde sonore che consentono la vibrazione dei tessuti e la riduzione ed eliminazione degli stati infiammatori.
L’effetto di queste onde sui tessuti viventi non ha niente a che vedere con l’effetto ottenuto sui calcoli renali, dove si raggiunge una frantumazione degli stessi.
Su tessuti come: tendine, muscolo, osso e legamento, queste onde sortiscono un effetto di stimolazione biologica (antinfiammatoria, antidolorifica, antiedemigena con incremento di vascolarizzazione) legato all’attivazione enzimatica e di fattori di crescita, che promuove le reazioni biochimiche e cellulari.
La modalità di funzionamento è simile agli ultrasuoni, ma la possibilità di indurre onde sonore ad una intensità maggiore, consente di arrivare più in profondità sui tessuti ed avere un effetto di stimolazione biologica nettamente maggiore.
Le problematiche dove le onde d’urto hanno un’ ottima risoluzione sono molteplici:
Recenti studi hanno dimostrato che la terapia con Onde d'urto è particolarmente efficace nel trattamento dell'Epicondilite (una particolare infiammazione al gomito detta anche Gomito del Tennista).
Leggi l'articolo relativo agli studi sul trattamento dell'epicondilite con le Onde d'urto.
Un secondo studio sperimentale dimostra come siano particolarmente efficaci le onde d'urto anche nel trattamento della Fascite Plantare.
Le Onde d’Urto consentono di evidenziare un miglioramento della sintomatologia con un numero di sedute di terapia inferiore, rispetto all’uso di altri macchinari. La durata dell'intero trattamento dipende però sempre dalla tipologia della gravità del problema. I nostri fisioterapisti, in accordo con il medico ortopedico stabiliranno caso per caso la terapia personalizzata più idonea.
La durata di ogni seduta di terapia con onde d'urto è in genere di 10/15 min.
Le onde d'urto sono una terapia molto intensa e che necessita di alcuni giorni prima di indurre gli effetti biologici sui tessuti, anche se spesso il miglioramento della sintomatologia è immediato.
Le indicazioni sono di circa 1 terapia ogni 5/7 giorni, una frequenza maggiore sarebbe inutile ai fini terapeutici.
Molto importante è avere una prescrizione medica o fare una prima visita di valutazione in modo da capire bene il problema, il punto di dolore e come lavorarci per ridurre il prima possibile la sintomatologia.
In questo l'approfondimento abbiamo evidenziato le differenze tra le due tipologie di Onde d'urto applicate in fisioterapia e le differenze degli effetti terapeutici.
Per conoscere come e per quali patologie vengono applicate le onde d'urto nel nostro studio di Fisioterapia a Roma segui l'approfondimento>
Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima