La Dorsalgia è una disfunzione dolorosa del tratto dorsale della colonna, spesso localizzata su una vertebra specifica, spesso più generalizzata.
A livello dorsale abbiamo delle vertebre cardine della nostra colonna che spesso posso essere dolenti in quanto sovraccariche.
Tra le più sollecitate evidenziamo: la quarta vertebra dorsale (D4) che è l'apice del movimento della nostra cervicale, la nona (D9) che è una vertebra interarco, quindi di movimento tra le vertebre superiori e quelle inferiori, la dodicesima (D12) che è importante in quando ci si inseriscono strutture come il muscolo psoas ed il diaframma.
Nel caso di dolori generalizzati a livello dorsale, si consiglia di fare degli esami di supporto come TAC, ecografie addominali, RMN, per analizzare lo stato del tratto dorsale e la presenza di schiacciamenti, ernie o stadi artrosici avanzati.
Importante è indagare le connessioni fasciali e neurologiche tra alcuni visceri ed il tratto dorsale. Dunque una gastrite, una colite, problemi pancreatici ecc… possono portare a dei riferimenti dorsali. Inoltre patologie più gravi a carico di polmoni, cuore ed i suoi vasi possono causare dolori anomali dorsali.
Nei casi di dorsalgia il programma riabilitativo prevede l’intervento con:
LA LOMBALGIA è uno stato doloroso del tratto lombo sacrale, spesso riferito come un appesantimento ed indolenzimento a fascia su tutta la parte inferiore della schiena. è una patologia di cui possono soffrire giovani ed anziani e le cause sono molteplici:
La lombalgia quindi è spesso il campanello d'allarme di un sovraccarico funzionale o di un non buon funzionamento strutturale. Crea fastidio e dolore spesso la mattina, dopo molto che si sta seduti o in piedi fermi e spesso tende a migliorare con il movimento.
E’ una patologia in molti casi invalidante perché limita l’esecuzione di semplici movimenti della vita quotidiana come: allacciarsi le scarpe, lavarsi i denti ecc. Bisogna intervenire prima che possa evolvere in lombo-sciatalgia con difficoltà anche nel camminare.
L’intervento riabilitativo prevede un primo approccio finalizzato a ridurre il dolore con:
Una volta migliorata la sintomatologia è importante proseguire la terapia con l’introduzione di:
Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima