La sindrome da impingement subacromiale (SIS) rappresenta il 44%/65% di tutte le patologie della spalla.
Quando si parla di SIS si tengono in considerazione uno spettro di patologie subacromiale che includono:
tutte caratterizzate da dolore alla spalla e limitazione funzionale.
Lo spazio subacromiale è delimitato dalla testa dell'omero e inferiormente dalla faccia inferiore dell'acromion, dai legamenti coraco-acromiali e dalla articolazione acromion-claveare.
Lo spazio subacromiale è ampio 1/1,5cm e in questo spazio ci passa il tendine della cuffia dei rotatori, il capo lungo del bicipite, la borsa di scorrimento e sul legamento coraco-acromiale. Ogni alterazione di queste strutture può portare alla comparsa della sindrome da impingment.
Questa patologia colpisce ad ogni età, ma con caratteristiche diverse.
Fino ai 25/30 anni si riscontrano traumi con edemi della borsa sub acromiale o del tendine della cuffia.
Tra i 30 ed i 40 si sono analizzate maggiormente situazioni già irreversibili con fibrosi e tendiniti della cuffia.
Oltre i 40 anni si analizzato condizioni croniche con iniziali segni artrosici e possibili lesioni dei tendini.
I fattori che possono portare ai sintomi di un impingment di spalla possono essere:
Il trattamento può variare molto dallo stadio di infiammazione e dalla presenza o meno di lesioni. In caso di lesione totali di tendini, in soggetti giovani o di mezza età, si tende ad operare per ristabilire un buon equilibrio di spalla In caso di lesioni totali ma in età avanzata, si tende ad intervenire con terapie conservative in quanto siamo spesso in presenza di altre problematiche ed i tendini sono meno forti.
In caso di lesioni parziali, di infiammazioni di tendini o capsula, si cerca sempre di intervenire con terapie conservative.
Queste terapie devono essere scelte in base alla condizione anatomica della spalla e allo stato dei sintomi. Le evidenze scientifiche mettono l'accento sulla pratica di allungamenti ed esercizi terapeutici, a cui abbinare le altre terapie.
BIBLIOGRAFIASubacromial Impingement Syndrome
Masood Umer et al. Orthop Rev (Pavia). 2012.Subacromial Impingement Syndrome
Alicia K Harrison et al. J Am Acad Orthop Surg. 2011 Nov.Effectiveness of Individualized Physiotherapy on Pain and Functioning Compared to a Standard Exercise Protocol in Patients Presenting With Clinical Signs of Subacromial Impingement Syndrome. A Randomized Controlled Trial
Thilo O Kromer et al. BMC Musculoskelet Disord. 2010.Does Taping in Addition to Physiotherapy Improve the Outcomes in Subacromial Impingement Syndrome? A Systematic Review
Ismail Saracoglu et al. Physiother Theory Pract. 2018 Apr.Subacromial Impingement Syndrome--Effectiveness of Physiotherapy and Manual Therapy
Lukas Gebremariam et al. Br J Sports Med. 2014 Aug.Is There Evidence in Favor of Surgical Interventions for the Subacromial Impingement Syndrome?
Robert Z Tashjian. Clin J Sport Med. 2013 Sep.
Subito per te sconti, news e contenuti in anteprima